top of page

LE TENUTE

Dal punto di vista pedologico la Terra della tenuta Giubiliana è veramente straordinaria; la prima cosa che risalta anche ad un occhio inesperto è il suo colore, Nero profondo con riflessi di morbido velluto seppia; poi il profumo intenso di muschio e legno antico; antico come questa terra che è frutto di decomposizione organica di strati vegetali del pleistocene e cui l'uso centenario e virtuoso delle rotazioni con le concimazioni organiche di stallatico, ha conferito una tessitura straordinaria, carica di humus (la nostra Terra è abitualmente piena di lombrichi) con un ph molto basso e ad alto contenuto di potassio.

Il risultato è che tutte le produzioni così come le verdure selvatiche hanno caratteristiche organolettiche straordinarie, con una nota di dolcezza (dovuta al potassio) e di tenerezza e sottigliezza delle bucce (fave, patate) e con un retrogusto persistente ed intenso che si riverbera sulle farine e sulla pasta, ma anche sul latte e sul formaggio.

Tali caratteristiche erano anticamente note ed i contadini le trasferivano anche sulle carni, allevando maiali neri ed il bue Rosso Modicano con le fave e favette che conferivano una consistenza ed una dolcezza particolare alle carni ed al lardo.

La Terra della tenuta di Cava Misericordia presenta caratteristiche differenti ma non per questo meno interessanti. Essa è frutto di sedimenti di origine alluvionale che hanno interessato i terrazzamenti del fondovalle che si presentano con profondità superiori al metro prima dello strato calcareo mentre nell'altipiano non si superano i 40 centimetri.

La Terra è limosa, di medio impasto e di color seppia chiaro con riflessi più scuri a seconda della percentuale di argilla contenuta; il profumo è di umido capelvenere e di asphodelo.

Fertilissima, gode di una straordinaria caratteristica, mantiene la tessitura anche se lungamente irrigata, cosa che storicamente la fece prediligere agli arabi che crearono complessi sistemi di irrigazione ed i terrazzamenti (fiumare) visibili ancora oggi.

Le produzioni hanno un gusto meno intenso e persistente rispetto alla Giubiliana ma la minore presenza di potassio consente di coltivare pomodori meloni ed altri ortaggi senza il rischio che possano deteriorarsi alla maturazione per eccesso di zuccheri; l'olio poi ha caratteristiche di straordinaria delicatezza e di bassissima acidità.

Tenute Giubiliana sostiene l'istituzione del Parco degli Iblei e lo sviluppo sostenibile del Sud-Est

Tenute Giubiliana

S.P. Ragusa - M. di Ragusa Km 4.7

97100 Ragusa | Sicilia - Italia

TEL +39 0932 669 119

FAX +39 0932 669 129

Il Terroir, la Terra e la sua Personalità Produttiva

bottom of page